Sabato 15 marzo 2025

Notturna alla Malga Stablasolo

 

Nonostante il brutto tempo, pioggia e nevischio, concludiamo in bellezza il programma invernale 2025 della nostra Sezione.

Alla Malga Stablasolo l'ottima cena e l'atmosfera calda e accogliente ci ripaga del percorso sotto la pioggia.

Festeggiamo così in ottima compagnia l'ultima uscita invernale e per la ciaspolada con la luna piena ci vediamo il prossimo anno!


 

Torna la suggestiva camminata serale per stare insieme e fare del bene

 

La data da fissare sul calendario è sabato 22 marzo 2025.

Il ritrovo è alle 18.30 alla stazione della Trento-Malé di Tassullo, per scendere poi tutti insieme lungo il sentiero O529 nella forra del Noce fino a raggiungere i ruderi dell’Eremo di Santa Giustina quando ormai sarà calata la sera.

Qui si ripercorrerà la storia di questa insolita struttura, incastonata da secoli in una grotta naturale.

Tutto il ricavato sarà devoluto all’organizzazione indipendente non profit “Still I Rise” – organizzata dalla sezione Sat di Rallo con la collaborazione dei volontari di diverse associazioni locali.

Ad accompagnare il racconto saranno proprio le note del Coro parrocchiale di Tassullo che, riecheggiando sulle pareti a strapiombo della forra, contribuiranno a creare un’atmosfera magica. Al termine della serata si risalirà in paese, dove ad attendere i partecipanti ci sarà la cena.


2 marzo 2025 - Ciaspole e scialpinismo 

Domenica da incorniciare per il nostro gruppo di ciaspolatori e scialpinisti.

Il tracciato della Via dei Fevri non delude mai gli appasionati della neve.

Ottimo innevamento e giornata di sole splendida hanno reso l'uscita indimenticabile.

La fatica della salita a Malga Fevri viene ripagata da un paesaggio maestoso come solo il Brenta sa dare.

Dalla Malga al Rifugio Boch attraversiamo un lungo falsopiano immersi nel bianco delle neve e con un cielo limpidissimo.

Dopo la sosta per il pranzo al Rifugio Boch ripartiamo alla volta delle Malghe Vagliana e Vaglianella per poi scendere fino a Campo Carlo Magno dove ci attendono gli sci alpinisti che dal Rifugio Graffer, la lora meta odierna, hanno percorso le piste per poi ritrovarci per il rientro.

Stanchi ma felici di questa giornata memorabile.

Grazie a tutti.

Excelsior!

Copia e apri il seguente link per visionare il percorso 

https://www.relive.com/view/v1OwKdxDPXO


È tempo di rinnovi per il 2025

Soci ordinari €. 46,00

Soci familiari €. 24,00

Soci giovani (under 18) €. 16,00

Soci giovani dal 2° figlio €. 9,00

Socio ordinario Junior (18- 25 anni) €. 24,00

 




16 febbraio 2025 

Malga Monte Corno

Prima uscita del 2025 per la nostra Sezione in ottima compagnia e con una bella giornata di sole.

Il giro circlare di questa escursione ci porta dal pittoresco paesino di Cauria alla Malga Monte Corno.

Percorriamo il sentiero immersi nel paesaggio del Parco Naturale Monte Corno che percorriamo nel tratto che si estende dalla Val di Cembra verso il Passo San Lugano.

Il lago Bianco innevato crea una suggestione particolare e poco più avanti possiamo vedere la distruzione del bosco causata dalla tempesta Vaia.

Dalla terrazza panoramica della Malga possiamo ammirare i monti della Val di Fiemme, dal Corno Bianco e dal Corno Neo fino alle Pale di San Martino e alla Catena del Lagorai.

Dopo il pranzo e due chiacchere in compagnia ci avviamo sul sentiero del ritorno che ci porta al Lago Nero e poi per strada forestale, affacciata sulla Val d’Adige, fino a Cauria.

Grazie a tutti per la bella giornata e alla prossima!

 Excelsior!



USCITE 2024


28 luglio 2024

Giro delle Malghe di Pian Palù

Il meraviglioso colore del Lago di Pian Palù ci ha accompagnati per tutta la giornata in questo nostro bel giro delle Malghe.

Dal Fontanino di Pejo dopo un tratto di sentiero in salita si arriva direttamente sulla sponda sinistra del lago che abbiamo percorso fino ad arrivare alla Malga Palù e poi dopo aver attraversato il ponticello sul fiume Noce ci siamo diretti a Malga Paludei. Qui sentiero si è fatto più ripido ma la meta ci ripaga con una vista meravigliosa sulle selvagge montagne circostanti.

Dopo la pausa peril pranzo all'ombra di un bel larice, ci siamo diretti verso malga Giumela per poi ridiscendere alla diga del Lago e quindi al parcheggio per chiudere questo bellissimo giro ad anello.

Grazie a tutti per la bella escursione e per l'ottima compagnia.

Nadia


14 luglio 2024

ALTA VIA DI NEVES (RIFUGIO PORRO - RIFUGIO PONTE DI GHIACCIO) 

Partiti da Sporminore molto presto e via verso il lago di Neves, il nostro punto di partenza, con prima tappa per la colazione in val Pusteria.

Adesso inizia il bello; già vedere il lago di Neves invoglia a proseguire nel nostro impegnativo giro.

Il  sentiero inizialmente pianeggiante, poi via via più ripido, passa accanto ad alcune baite  e ad un bellissimo crocifisso ed eccolo in lontananza il pianoro di roccia su cui si adagia il Rifugio Porro, prima tappa del nostro itinerario.

Come da descrizione del programma l'ambiente circostante è ricco di ambienti e panorami spettacolari, prati verdi fiori  gialli e montagne bianche, una meraviglia.

Piccola pausa ristoratrice e da qui il sentiero con vari sali e scendi, in circa 3 ore e mezza, ci conduce alla nostra seconda meta.

Il rifugio Ponte di Ghiaccio ci aspetta a 2.545 m. !!!

Il sentiero non presenta tratti pericolosi, alcune lingue di neve e tanti ruscelli. Infatti nell'ultimo tratto prima del rifugio il sentiero attraversava una piccola cascata e alcuni di noi si sono bagnati i calzini e scarponi ..anchio…

Il tempo passa e la fame si fa sentire, come si dice..sempre avanti la meta è vicina. 

Finalmente in lontananza si vede il rifugio, ultimo sforzo e siamo arrivati..

Rifugio accogliente, molto curato e veloci nel servizio..oggi il pranzo poteva essere quasi la merenda per l'orario erano le 15:00…

Dopo il meritato riposo qualche foto ricordo ci aspetta la lunga discesa fino al parcheggio .

Il sole ci ha accompagnato per tutto il giorno, stanchi ma felici della giornata trascorsa in compagnia…e allegria grazie a tutti  e alla prossima!!!

Fabrizia  


16 giugno 2024

Baita Sessel

Impegnativo giro ad anello da Lavina Bianca a Baita Sessel passando per il Rifugio Tschafon.

La prima salita ci porta direttamente al Rifugio Tschafon che ci accoglie con delle meravigliose torte, ottime per la prima colazione!

Da qui il sentiero scende con un buo dislivello in negativo per poi incontrare finalmente il bivio per Baita Sessel.

Il sentiero è ripido ma vermaente particolare. Ponti e passaggi in legno costruiti a sbalzo sul rio sottostante ci fanno dimenticare la salita per Baita Sessel.

Ottimo pranzo e di nuovo un pò di dislivello in salita per poi affrontare la ripida discesca per Lavina Bianca.

Un brindisi e due chiacchere di fine giornata e pronti per il rientro.

Grazie e bravi a tutti i partecipanti.

Excelsior!


21 aprile 2024 Giro dei Colli Euganei

Il cielo azzurro e una temperatura un pò freschina ci accoglie per la partenza di questo bel giro circolare attorno ai Colli Euganei su tracciato che si snoda su canali e prati coltivati.

Giusto in tempo per il pranzo in ristorante e un bel temporale ci costringe piacevolmente a pranzare e chiaccherare fino a pomeriggio inoltrato.

Finalmente con uno spiraglio di sole e un pò di piogerellina ripartiamo.

La ciclabile ci porta lungo i canali ma anche verso delle bellissime dimore immerse nel verde e non per ultimo al Castel Catajo dove incontrimo dei personaggi che sembrano appena usciti da una favola.

Dopo le foto di rito via verso il pullman che ci attende.

Un grazie a tutti i partecipanti per questa bellissima giornata in bicicletta.



17 marzo 2024 giro della Bullaccia

Le abbondanti nevicate ci hanno regalato una fantastica ciaspolata in un ambiente invernale al top…

Oggi era l’ultima uscita sulla neve del programma; arrivati al parcheggio di Bulla un bellissimo paesino dell’Alto Adige da li segnavia n.3 strada forestale per compaccio, zaini in spalla ciaspole e via..

Ahimè il sole non si è fatto vedere ma passo dopo passo siamo giunti al Compaccio, superati gli impianti sciistici ancora un piccolo sforzo e saremo giunti al Bergrestaurant Puflatsch (rifugio bullaccia) dove abbiamo pranzato.

Da qui si ha una vista sul gruppo dello Sciliar Sassopiatto Sassolungo gruppo del Sella e altre cime dolomitiche. Pausa pranzo terminata adesso inizia il giro del bullaccia segnavia PU in direzione Baita Arnika punto panoramico da dove si possono ammirare le dolomiti a 360 gradi.

Purtroppo il tempo passa e la giornata giunge al termine ancora qualche foto e poi via… ci aspetta la lunga discesa verso Bulla.

Per chi non ha potuto partecipare consiglio questa escursione da intraprendere anche nel periodo primaverile o autunnale.

Un Grazie ai partecipanti… vi aspettiamo numerosi il 21 Aprile per la ciclabile dei colli Euganei.

Fabrizia



4 febbraio 2024 Baita Ciocomiti (Malga Vigo)

Prima uscita dell’anno 2024 in un’atmosfera tipicamente invernale.

Cielo terso, clima mite e neve su tutto il giro di oggi e un bel gruppo di amici per questa domenica con le ciaspole.

Il giro circolare ci conduce, su strada ben battuta, alla Malga di Vigo o Baita Ciocomiti per la classica sosta per l’aperitivo a base di ottimi prodotti nostrani offerti dai nostri affezzionati soci.

Foto di rito sulle cime del Gruppo Brenta che si stagliano ai nostri occhi e partenza per il Lago delle Malghette.

Il sentiero, in leggera salita, ci conduce al meraviglioso panorama del lago ghiacciato ed innevato con la bella chiesetta che fa mostra di se immersa nella neve.

Ci godiamo il paesaggio prima di intrapprendere la discesa che per giro circolare che ci conduce di nuovo a Baita Ciocomiti per il pranzo in questa bellissima malga ristrutturata.

La giornata calda ci permette di goderci il sole su comode sdraio prima di intrapprendere il sentiero che ci porta prima a Malga Zelederia e poi al pacheggio.

Un grazie particolare a tutti i partecipanti veramente numerosi per questo nostro inizio d’anno con la speranza di rivedervi tutti alle prossime uscite. 

Excelsior!

Nadia


18 febbraio Lago di Anterselva Passo Stalle

Ciao a tutti .vorrei partire col ringraziare le persone che hanno partecipato con entusiasmo a questa gita sulla neva con finale “discesa in slittino”.

Partiti da Sporminore alle 7 00 e dopo la colazione vicino a Bressanone, siamo giunti al parcheggio del centro biathlon di Anterselva verso le 9. 

La giornata prometteva bene;  un bel cielo azzurro, circondati da molta neve e il lago di Anterselva completamente ghiacciato.

Inizialmente il percorso  costeggia le rive del lago per poi slaire lungo la strada a tornanti che piano piano porta a Passo Stalle a quota 2052 m. al confine con l’Austria.

Foto di gruppo e aperitivo offerto dai nostri amici per poi scendere in Austria per il pranzo presso il rifugio Alpengasthaus Obersee.

L’accoglienza in questo in questo rifugio è stata ottima. Piatti tipici molto buoni con pranzo in veranda con una splendida vista sul lago ghiaccaito, bellissima la location…e servizio slitte perfetto.

Dopo il meritato riposo arriva il bello!!! la discesa con lo slittino…

Risaliti al passo Stalle via alla discesa…

Ricompattato il gruppo a fondovalle, le ultime chiacchiere della giornata e ritorno al parcheggio.

Un saluto…e alla prossima!!! 

Fabrizia



Ciao Gustavo

Grazie per tutti i momenti di felicità passati in montagna e non.

Ti ricorderemo sempre in modo particolare nelle nostre future gite.